giovedì 19 giugno 2025

FUNICULAR DE TIBIDABO A BARCELONA (II)

*

Funicolare del Tibidabo, extraurbana in sede propria che porta dalla Plaça del Doctor Andreu, in prossimità del capolinea del Tram Blau (attualmente ancora fuori servizio per interminabili lavori di manutenzione), alla sommità della collina del Tibidabo, nell'estate del 2023.






La costruzione della Funicolare iniziò nel giugno del 1900 su iniziativa del Dottor Salvador Andreu, fondatore del Parco Divertimenti del Tibidabo.

L'idea nacque da un viaggio in Svizzera di un suo amico, che ebbe modo di provare l'esperienza di un viaggio in funicolare.

Il Dottor Andreu decise che questo "strano ascensore" era il mezzo di trasporto ideale per raggiungere la cima del Tibidabo, che sarebbe diventata una destinazione di svago e di meditazione per i residenti di Barcellona (oltre il Parco dei Divertimenti fu eretta anche il Tempio del Sacro Cuore di Gesù).  

Nel luglio del 1901, la funicolare effettuò la sua prima salita, sotto la supervisione dell'ingegnere Bonaventura Roig i Queralt e, una volta completati i lavori e gli ultimi aggiustamenti, fu inaugurata nell'ottobre dello stesso anno.

Le prime carrozze, in legno e a compartimenti, suddivisi tra classe preferenziale e classe generale, con una capacità massima di 80 passeggeri per carrozza, erano spinte da una locomotiva a vapore.

Nel 1922, contestualmente all'elettrificazione dell'impianto, le carrozze, sempre in legno, furono ampliate portando il numero di passeggeri per carrozza a 240.

Le carrozze in legno furono sostituite nel 1958 da veicoli con cassa metallica che hanno operato fino al 2019.

Nel 2019, la funicolare è stata temporaneamente chiusa per un importante progetto di ristrutturazione finalizzato a modernizzare il sistema e migliorare l’esperienza complessiva dei passeggeri.

La ristrutturazione (affidata all'italiana Leitner) ha incluso l’installazione di nuove vetture all’avanguardia (disegnate dallo studio MIAS Architects) con maggiore capacità e caratteristiche di accessibilità aggiornate, come rampe per sedie a rotelle e spazio per biciclette.

Anche il tracciato e le infrastrutture sono state aggiornate per soddisfare gli standard di sicurezza moderni e un sistema di controllo completamente automatizzato è stato implementato (la funicolare può viaggiare sia senza che con conduttore).

Il progetto di modernizzazione è stato completato nel 2021, in coincidenza con il 120° anniversario della funicolare.

Con la ristrutturazione la Funicolare è stata ribattezzata "Cuca de Llum" (lucciola) ed è stata  integrata nel Parco dei Divertimenti come se fosse un'attrazione a sé stante.



domenica 8 giugno 2025

PEAK TRAMWAYS A HONG KONG

🙋

Funicolare Peak Tram a Hong Kong, urbana in sede propria (aperta nel 1888, prima nel continente asiatico, ristrutturata nel 2022), collega Garden Road Admiralty a Victoria Peak, passando per i Mid-Levels, qui nella primavera del 2025.

La funicolare offre il percorso più diretto e veloce per raggiungere i famosi viewpoint della città dove poter ammirare le splendide viste del porto e dei grattacieli.






Lungo il percorso sono presenti quattro fermate intermedie, tutte a richiesta e tutte dedicate ad ex governatori di Hong Kong:

* Kennedy Road

* MacDonnell Road

* May Road

* Baker Road.

La funicolare è azionata da un sistema a doppio verricello: uno avvolge la fune e l'altro la svolge simultaneamente, consentendo alle cabine di contrappesarsi durante il moto "va e vieni".

I verricelli hanno un diametro del tamburo di 5 metri; il disco freno ad 8 pinze ha un diametro esterno di 6,2 metri; per un totale di 85 tonnellate.

martedì 14 novembre 2023

FUNICOLARE A MONDOVI'

🙋

Funicolare di Mondovì, urbana in sede propria (aperta nel 1886, chiusa nel 1975 e riaperta nel 2006), collega la parte alta della città, il borgo antico di Piazza, con il rione di Breo, posto ai piedi della collina, qui nell'autunno del 2023.

L’impianto, completamente rinnovato, è dotato di due cabine spaziose dalle grandi vetrate e dalla linea elegante e moderna che portano la firma del noto designer italiano Giorgetto Giugiaro e costruite da Carvatech.

Data la brevità del percorso i passeggeri viaggiano tutti in piedi, non essendo presenti sedili, ad eccezione di alcuni strapuntini ribaltabili.


La linea ha una lunghezza complessiva di 544 m, supera un dislivello di 137 m, con una pendenza massima del 26%, correndo ad una velocità di 3,6 m/s.














sabato 13 luglio 2019

IGELDOKO FUNIKULARRA A SAN SEBASTIAN

🙋


Funicolare di San Sebastiano, extraurbana in sede propria (aperta nel 1912 dopo quella del Tibidabo nel 1901 e quella di Vallvidrera nel 1906) che porta dalla Plaza del Funicular alla cima del Monte Igueldo, dalla quale si gode di una meravigliosa vista della baia di San Sebastian racchiusa dall'isola di Santa Clara, qui nell'estate del 2019.



La linea ha una lunghezza complessiva di 312 m, supera un dislivello di 151 m, con una pendenza massima del 58%, correndo ad una velocità di 1,5 m/s.


venerdì 12 luglio 2019

ARTXANDAKO FUNIKULARRA A BILBAO

🙋


Funicolare di Bilbao, extraurbana in sede propria (aperta nel 1915, rimodernata nel 1983) che porta dalla Funikularreko Plaza, non molto distante dal ponte Zubizuri di Santiago Calatrava, alla cima del Monte Artxanda, dalla quale si gode di una meravigliosa vista della città di Bilbao, in particolare del Parque República de Abando con l'adiacente Guggenheim Museum di Frank O. Gehry, qui nell'estate del 2019.



La linea ha una lunghezza complessiva di 774 m, supera un dislivello di 212 m, con una pendenza massima del 45%, correndo ad una velocità di 5 m/s.


La linea, la cui parte iniziale dalla stazione inferiore è in galleria, viene percorsa in circa 3 min e la capienza massima di ciascuna vettura è di 70 passeggeri.


sabato 28 gennaio 2017

HUNGERBURGBAHN AD INNSBRUCK

*
 

Funicolare di Innsbruck, urbana (del 1906, rimodernata nel 2007) che dal centro di Innsbruck, in prossimità del Palazzo dei Congressi, porta al villaggio di Hungerburg, dal quale, attraverso la funivia Nordkettenbahn, è possibile raggiungere in soli 20 minuti totali la cima Hafelekar, a 2.274 metri, qui nell'inverno del 2016.



La linea, parzialmente sotterranea nel primo tratto, superato il fiume Inn con un ponte ad "S" strallato in acciaio lungo 240 m e sospeso fra due piloni in calcestruzzo inclinati alti 34 m, si inerpica verso l'Hungerburg totalizzando una lunghezza complessiva di circa 2 km, superando un dislivello di circa 300 m, a una velocità di 10 m/s.

Ha due stazioni intermedie, presso la Löwenbrücke e l'Alpenzoo, ed una pendenza variabile che va da un minimo dello 0% nel primo tratto sotterraneo parallelo al fiume, fino ad arrivare ad un massimo del 47%.

A causa della pendenza variabile è stato sviluppato, unico nel suo genere, un dispositivo automatico di inclinazione per entrambi i veicoli della funicolare che garantisce l'accesso dei passeggeri in modo orizzontale in qualsiasi stazione.






Tutte le coperture delle stazioni sono state realizzate con delle pensiline in vetro termoforgiato a doppia curvatura, cosiddette "Shell and Shadow", che ricordano molto da vicino delle meravigliose vulve vaginali, disegnate dall'architetto anglo-iraniana Zaha Hadid, recentemente scomparsa.

L'attuale impianto sostituisce una precedente realizzazione del 1906, dismessa nel 2005, completamente rettilinea, lunga solo circa 800 m ma con analogo dislivello, che aveva in comune con l'odierna struttura solo il tratto terminale ed un ponte inclinato in ferro sull'Inn, posto però molto più a monte dell'attuale.