domenica 5 ottobre 2025

PENANG HILL RAILWAY A GEORGETOWN

AI+🙆

Nelle immagini virtuali e reali alcuni passaggi della Penang Hill Railway, la funicolare che sale sulla collina di Penang da Ayer Itam, alla periferia della città di Georgetown, nello stato malese di Penang.

L'impianto fu inaugurato nel 1923 come funicolare a 2 sezioni (Upper Station <> Middle Station e Middle Station <> Lower Station) a causa della differenza di pendenza tra la sezione inferiore e quella superiore e conseguentemente i passeggeri erano costretti a cambiare vettura nella stazione intermedia (con una rottura di carico).

Nel 2010 fu ristrutturata a sezione unica con 5 fermate intermedie, effettuate solo su richiesta (Upper Tunnel, Lower Tunnel, Viaduct, Claremont e Middle).






La funicolare fu inizialmente costruita per consentire alla comunità coloniale britannica di godere dell'aria più fresca della Penang Hill e di ammirare lungo il percorso viste mozzafiato sulla città di Georgetown, lo Stretto di Malacca e la Malesia continentale.


Le sezioni superiore e inferiore avevano ciascuna 2 carrozze contrappesate da 40 passeggeri ed ogni sezione aveva un raccordo centrale a doppio binario per l'incrocio della vettura in salita con quella in discesa.

Le prime 4 carrozze erano in legno con scompartimenti di prima e seconda classe (che rimasero in esercizio per oltre 50 anni) sostituite nel 1977 con nuove carrozze rosse a cassa metallica che potevano ospitare fino a 80 passeggeri ciascuna (che rimasero in servizio per oltre trent'anni fino al 2010).

Con la ristrutturazione del 2010 (durata oltre un anno e che ha comportato la posa di nuovi binari e l'unificazione delle 2 sezioni) sono state sostituite le 4 vecchie carrozze con 2 nuove con capacità aumentata (100 passeggeri ciascuna).

Il nuovo impianto ha consentito anche di quintuplicare la velocità d'esercizio, portando il tempo di percorrenza a soli 5 minuti.

lunedì 22 settembre 2025

ELEVADOR DA GLORIA A LISBOA (III)

AI

Nelle immagini virtuali alcuni passaggi della funicolare semovente urbana in sede promiscua Elevador da Gloria a Lisbona, ripresa il giorno della sua inaugurazione (24 ottobre 1885), nel normale esercizio, sia prima dell'elettrificazione del 1914 (quando la trazione era ad acqua e le vetture bipiano), sia dopo (quando il capolinea basso di Restauradores aveva una biglietteria ed una pensilina per l'imbarco), sia prima che dopo l'ultimo restauro (che aveva eliminato i graffiti vandalici dei writers), che mercoledì 3 settembre 2025, poco dopo il deragliamento della vettura discendente (che ha causato la morte di 16 passeggeri ed il ferimento di altrettanti).

I primi risultati dell'indagine sulle cause del deragliamento (dopo 140 anni di esercizio) risultano davvero sconcertanti.

La funicolare fa parte di un articolato sistema di 9 impianti, costruiti in circa vent'anni (dal 1884 al 1902), tutti progettati dall'ing. Raoul Mesnier de Ponsard (1849-1914) (dei quali ne sono sopravvissuti solo 4) per facilitare gli spostamenti in un ambiente topograficamente complesso come la città di Lisbona.

























Tutti gli impianti erano caratterizzati da una trazione a fune e potevano essere classificati in 3 tipologie:

1. impianti brevi su piano inclinato (Elevador do LavraElevador da GloriaElevador da Bica)
2. impianti lunghi in piano (Elevador Camões-EstrellaElevador da GraçaElevador de São Sebastião)
3. impianti verticali (ascensori) (Ascensor do ChiadoAscensor de São JuliãoAscensor de Santa Justa-Carmo).

Inizialmente tutti gli impianti su piano inclinato funzionavano ad acqua (ogni vettura era dotata di un serbatoio che veniva riempito nella stazione superiore e svuotato nella stazione inferiore: il peso dell'acqua della vettura discendente garantiva la salita di quella ascendente).

Con l'elettrificazione le vetture del da Gloria e del do Lavra furono motorizzate (creando delle funicolari semoventi), mentre nel da Bica fu motorizzata la stazione inferiore (inizialmente a vapore) e questo ha consentito che questi impianti rimanessero in esercizio fino ai giorni nostri.

Gli impianti lunghi furono smantellati e sostituiti da normali linee tramviarie.

Anche 2 ascensori furono smantellati lasciando solo quello de Santa Justa, tutt'ora in servizio.


Nel 2024 è stato inaugurato un nuovo impianto a piano inclinato (Elevador da Graça Novo) che facilita il collegamento tra Martim Moniz e Largo da Graça.

Attualmente tutte 3 le funicolari di Lisbona sono state fermate. 

Se i risultati preliminari dell'inchiesta saranno confermati potranno riprendere il loro servizio giornaliero forse fra qualche anno, dopo che saranno stati completamente riprogettati i loro sistemi di frenatura. 



lunedì 11 agosto 2025

FUNICOLARE 60-FUL A TBILISI

🙋

Nelle immagini l'unica funicolare fra i 5 impianti a fune presenti in Tbilisi, capitale della Georgia, nell'estate del 2024:

funicolare Mtatsminda: su sede ferroviaria, di Garaventa, con 2 cabine da 60 passeggeri, con movimento "va e vieni", che congiunge St. Daniel Chonqadze al parco Mtatsminda.



giovedì 31 luglio 2025

FUNICOLARE DI ROCCA DI PAPA (II)

AI

Alcune immagini virtuali di com'era il vecchio impianto della funicolare di Rocca di Papa e come sarà quello nuovo quando sarà inaugurato.

Per la verità l'inaugurazione era prevista per questo anno Giubilare.

Vista la vocazione fondamentalmente turistica dell'infrastruttura non ci sarebbe stata occasione migliore.

Ma a quanto pare i 15 anni che ormai sono trascorsi da quando fu messa in cantiere la riqualificazione dell'impianto non sono stati sufficienti.

La società Doppelmayr, che ha curato per intero la ricostruzione e che gestirà la funivia una volta avviata, aveva già iniziato il reclutamento del personale necessario.















giovedì 19 giugno 2025

FUNICULAR DE TIBIDABO A BARCELONA (II)

*

Funicolare del Tibidabo, extraurbana in sede propria che porta dalla Plaça del Doctor Andreu, in prossimità del capolinea del Tram Blau (attualmente ancora fuori servizio per interminabili lavori di manutenzione), alla sommità della collina del Tibidabo, nell'estate del 2023.


La costruzione della Funicolare iniziò nel giugno del 1900 su iniziativa del Dottor Salvador Andreu, fondatore del Parco Divertimenti del Tibidabo.

L'idea nacque da un viaggio in Svizzera di un suo amico, che ebbe modo di provare l'esperienza di un viaggio in funicolare.

Il Dottor Andreu decise che questo "strano ascensore" era il mezzo di trasporto ideale per raggiungere la cima del Tibidabo, che sarebbe diventata una destinazione di svago e di meditazione per i residenti di Barcellona (oltre il Parco dei Divertimenti fu eretta anche il Tempio del Sacro Cuore di Gesù).  

Nel luglio del 1901, la funicolare effettuò la sua prima salita, sotto la supervisione dell'ingegnere Bonaventura Roig i Queralt e, una volta completati i lavori e gli ultimi aggiustamenti, fu inaugurata nell'ottobre dello stesso anno.

Le prime carrozze, in legno e a compartimenti, suddivisi tra classe preferenziale e classe generale, con una capacità massima di 80 passeggeri per carrozza, erano spinte da una locomotiva a vapore.

Nel 1922, contestualmente all'elettrificazione dell'impianto, le carrozze, sempre in legno, furono ampliate portando il numero di passeggeri per carrozza a 140.

Le carrozze in legno furono sostituite nel 1958 da veicoli con cassa metallica che hanno operato fino al 2019.

Nel 2019, la funicolare è stata temporaneamente chiusa per un importante progetto di ristrutturazione finalizzato a modernizzare il sistema e migliorare l’esperienza complessiva dei passeggeri.

La ristrutturazione (affidata all'italiana Leitner) ha incluso l’installazione di nuove vetture all’avanguardia (disegnate dallo studio MIAS Architects) con maggiore capacità e caratteristiche di accessibilità aggiornate, come rampe per sedie a rotelle e spazio per biciclette.

Anche il tracciato e le infrastrutture sono state aggiornate per soddisfare gli standard di sicurezza moderni e un sistema di controllo completamente automatizzato è stato implementato (la funicolare può viaggiare sia senza che con conduttore).

Il progetto di modernizzazione è stato completato nel 2021, in coincidenza con il 120° anniversario della funicolare.

Con la ristrutturazione la Funicolare è stata ribattezzata "Cuca de Llum" (lucciola) ed è stata  integrata nel Parco dei Divertimenti come se fosse un'attrazione a sé stante.



domenica 8 giugno 2025

PEAK TRAMWAY A HONG KONG

🙋

Funicolare Peak Tram a Hong Kong, urbana in sede propria (aperta nel 1888, prima nel continente asiatico, ristrutturata nel 2022), collega Garden Road Admiralty a Victoria Peak, passando per i Mid-Levels, qui nella primavera del 2025.

La funicolare offre il percorso più diretto e veloce per raggiungere i famosi viewpoint della città dove poter ammirare le splendide viste del porto e dei grattacieli.


Lungo il percorso sono presenti quattro fermate intermedie, tutte a richiesta e tutte dedicate ad ex governatori di Hong Kong:

* Kennedy Road

* MacDonnell Road

* May Road

* Baker Road.

La funicolare è azionata da un sistema a doppio verricello: uno avvolge la fune e l'altro la svolge simultaneamente, consentendo alle cabine di contrappesarsi durante il moto "va e vieni".

I verricelli hanno un diametro del tamburo di 5 metri; il disco freno ad 8 pinze ha un diametro esterno di 6,2 metri; per un totale di 85 tonnellate.