lunedì 22 settembre 2025

ELEVADOR DA GLORIA A LISBOA (III)

AI

Nelle immagini virtuali alcuni passaggi della funicolare semovente urbana in sede promiscua Elevador da Gloria a Lisbona, ripresa il giorno della sua inaugurazione (24 ottobre 1885), nel normale esercizio, sia prima dell'elettrificazione del 1914 (quando la trazione era ad acqua e le vetture bipiano), sia dopo (quando il capolinea basso di Restauradores aveva una biglietteria ed una pensilina per l'imbarco), sia prima che dopo l'ultimo restauro (che aveva eliminato i graffiti vandalici dei writers), che mercoledì 3 settembre 2025, poco dopo il deragliamento della vettura discendente (che ha causato la morte di 16 passeggeri ed il ferimento di altrettanti).

I primi risultati dell'indagine sulle cause del deragliamento (dopo 140 anni di esercizio) risultano davvero sconcertanti.

La funicolare fa parte di un articolato sistema di 9 impianti, costruiti in circa vent'anni (dal 1884 al 1902), tutti progettati dall'ing. Raoul Mesnier de Ponsard (1849-1914) (dei quali ne sono sopravvissuti solo 4) per facilitare gli spostamenti in un ambiente morfologicamente complesso come la città di Lisbona.













Tutti gli impianti erano caratterizzati da una trazione a fune e potevano essere classificati in 3 tipologie:

1. impianti brevi su piano inclinato (Elevador do LavraElevador da GloriaElevador da Bica)
2. impianti lunghi in piano (Elevador Camões-EstrellaElevador da GraçaElevador de São Sebastião)
3. impianti verticali (ascensori) (Ascensor do ChiadoAscensor de São JuliãoAscensor de Santa Justa-Carmo).

Inizialmente tutti gli impianti su piano inclinato funzionavano ad acqua (ogni vettura era dotata di un serbatoio che veniva riempito nella stazione superiore e svuotato nella stazione inferiore: il peso dell'acqua della vettura discendente garantiva la salita di quella ascendente).

Con l'elettrificazione le vetture del da Gloria e del do Lavra furono motorizzate, mentre nel da Bica fu motorizzata la stazione inferiore (inizialmente a vapore) e questo ha consentito che rimanessero in esercizio fino ai nostri giorni.

Gli impianti lunghi furono smantellati e sostituiti da normali linee tramviarie.

Anche 2 ascensori furono smantellati lasciando solo quello de Santa Justa, tutt'ora in servizio.


Nel 2024 è stato inaugurato un nuovo impianto a piano inclinato (Elevador da Graça Novo) che facilita
il collegamento tra Martim Moniz e Largo da Graça.

Attualmente tutte 3 le funicolari di Lisbona sono state fermate. 

Se i risultati preliminari dell'inchiesta saranno confermati potranno riprendere il loro servizio giornaliero forse fra qualche anno, dopo che saranno completamente riprogettati i loro sistemi di frenatura. 



Nessun commento: